The jihadist threat that affects the Sinai Peninsula represents one of the most pressing challenges in today’s Egypt. Since the fall of President Hosni Mubarak in 2011, the region has experienced a deep political and security crisis, which has gradually evolved in a serious danger for the stability of the country. The current regime of ‘Abd al-Fattah al-Sisi is committed to different counter-terror operations through a massive deployment of police and army throughout the Peninsula. However, despite this huge military effort, the Egyptian Armed Forces strategy in North Sinai was only able to contain rather than to eradicate the jihadist presence, perpetuating a decade-old conflict

A dieci anni dall’inizio delle cosiddette “Primavere Arabe”, l’Egitto appare saldamente in mano a un governo militare che ha fatto della sicurezza nazionale un pilastro fondamentale della propria propaganda, invocata ripetutamente per reprimere ogni forma di dissenso che possa rappresentare una minaccia per lo Stato, le sue istituzioni e la nazione. Dal 2014, data di inizio dell’attuale presidenza dell’ex ministro della difesa e capo supremo delle forze armate generale ‘Abd al-Fattah al-Sisi, l’Egitto ha dovuto affrontare diverse minacce terroristiche provenienti soprattutto dalla penisola del Sinai: proprio per contrastare la presenza di hotbed jihadisti all’interno e soprattutto ai confini del Paese, già dal 2015 il governo egiziano ha predisposto un massiccio dispiegamento di polizia ed esercito in tutto il territorio. Tuttavia, nonostante l’ingente sforzo militare, il fenomeno terroristico, che sembra ancora molto attivo, continua a rappresentare un vulnus preoccupante per la stabilità del Paese e che il regime fatica a contenere.

La minaccia jihadista che spaventa il Cairo: la penisola del Sinai e la strategia di contrasto al terrorismo nell’Egitto dei militari (2011-2020) / Melcangi, Alessia Giorgia Salvatrice. - In: LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE. - ISSN 0010-5066. - 76:1(2021), pp. 137-150.

La minaccia jihadista che spaventa il Cairo: la penisola del Sinai e la strategia di contrasto al terrorismo nell’Egitto dei militari (2011-2020)

Melcangi Alessia Giorgia Salvatrice
Primo
2021

Abstract

The jihadist threat that affects the Sinai Peninsula represents one of the most pressing challenges in today’s Egypt. Since the fall of President Hosni Mubarak in 2011, the region has experienced a deep political and security crisis, which has gradually evolved in a serious danger for the stability of the country. The current regime of ‘Abd al-Fattah al-Sisi is committed to different counter-terror operations through a massive deployment of police and army throughout the Peninsula. However, despite this huge military effort, the Egyptian Armed Forces strategy in North Sinai was only able to contain rather than to eradicate the jihadist presence, perpetuating a decade-old conflict
2021
A dieci anni dall’inizio delle cosiddette “Primavere Arabe”, l’Egitto appare saldamente in mano a un governo militare che ha fatto della sicurezza nazionale un pilastro fondamentale della propria propaganda, invocata ripetutamente per reprimere ogni forma di dissenso che possa rappresentare una minaccia per lo Stato, le sue istituzioni e la nazione. Dal 2014, data di inizio dell’attuale presidenza dell’ex ministro della difesa e capo supremo delle forze armate generale ‘Abd al-Fattah al-Sisi, l’Egitto ha dovuto affrontare diverse minacce terroristiche provenienti soprattutto dalla penisola del Sinai: proprio per contrastare la presenza di hotbed jihadisti all’interno e soprattutto ai confini del Paese, già dal 2015 il governo egiziano ha predisposto un massiccio dispiegamento di polizia ed esercito in tutto il territorio. Tuttavia, nonostante l’ingente sforzo militare, il fenomeno terroristico, che sembra ancora molto attivo, continua a rappresentare un vulnus preoccupante per la stabilità del Paese e che il regime fatica a contenere.
Egitto; jihadismo; terrorismo; Sinai; militari; Mubarak; al-Sisi; sicurezza
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La minaccia jihadista che spaventa il Cairo: la penisola del Sinai e la strategia di contrasto al terrorismo nell’Egitto dei militari (2011-2020) / Melcangi, Alessia Giorgia Salvatrice. - In: LA COMUNITÀ INTERNAZIONALE. - ISSN 0010-5066. - 76:1(2021), pp. 137-150.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Melcangi_Comunità Internazionale 2021_Egitto-Sinai.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.95 MB
Formato Adobe PDF
2.95 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1546590
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact